La casa al tempo dell'Industrial Design

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book La casa al tempo dell'Industrial Design by Sveva Barbera, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sveva Barbera ISBN: 9788849290141
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Sveva Barbera
ISBN: 9788849290141
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

A fondamento dello studio che viene presentato sta l'ipotesi che, nell'attuale momento dello sviluppo economico e culturale dei paesi industrializzati, le metamorfosi sociali in atto, la diffusione della tecnologia dell'abitazione e dell'informatica personale, il raggiunto equilibrio tra popolazione e abitazioni, la diffusione del benessere, tutto ciò abbia già determinato il tramonto dell'approccio tipologico al progetto dell'abitazione. In altre parole, ci si muove dalla convinzione che la Tipologia residenziale "classica", che fu strumento essenziale per ottimizzare, in un secolo di penuria economica, le scarse risorse per garantire dignità abitativa ai ceti che emergevano con fatica individuale e grande tumulto collettivo, abbia esaurito il suo compito e che oggi sia possibile e necessario trarre - dai sintomi leggibili nei comportamenti culturali di larghe fasce della popolazione, nei comportamenti dell'industria dei beni durevoli, nei risultati parziali delle sperimentazioni riguardanti tali beni, nei progetti utopici, nei modelli abitativi estremi (stazioni spaziali, basi polari ecc.), nella letteratura di fantasia e nelle profezie dei maestri dell'architettura e del design del novecento - i principi che stabiliscano in nuovi termini il problema progettuale dell'abitazione. Sveva Barbera è architetto, laureata presso la Facoltà di Architettura di Roma "La Sapienza". Dal 1997, svolge attività di ricerca nell'ambito del Design, partecipando a numerosi progetti nazionali e internazionali su tematiche riguardanti Design, Innovazione e Ambiente. Nel suo percorso di ricerca si è dedicata in particolare all'approfondimento delle tematiche ambientali e tecnologiche relative alla progettazione e all'innovazione dei prodotti industriali, dei sistemi di prodotto e dei servizi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A fondamento dello studio che viene presentato sta l'ipotesi che, nell'attuale momento dello sviluppo economico e culturale dei paesi industrializzati, le metamorfosi sociali in atto, la diffusione della tecnologia dell'abitazione e dell'informatica personale, il raggiunto equilibrio tra popolazione e abitazioni, la diffusione del benessere, tutto ciò abbia già determinato il tramonto dell'approccio tipologico al progetto dell'abitazione. In altre parole, ci si muove dalla convinzione che la Tipologia residenziale "classica", che fu strumento essenziale per ottimizzare, in un secolo di penuria economica, le scarse risorse per garantire dignità abitativa ai ceti che emergevano con fatica individuale e grande tumulto collettivo, abbia esaurito il suo compito e che oggi sia possibile e necessario trarre - dai sintomi leggibili nei comportamenti culturali di larghe fasce della popolazione, nei comportamenti dell'industria dei beni durevoli, nei risultati parziali delle sperimentazioni riguardanti tali beni, nei progetti utopici, nei modelli abitativi estremi (stazioni spaziali, basi polari ecc.), nella letteratura di fantasia e nelle profezie dei maestri dell'architettura e del design del novecento - i principi che stabiliscano in nuovi termini il problema progettuale dell'abitazione. Sveva Barbera è architetto, laureata presso la Facoltà di Architettura di Roma "La Sapienza". Dal 1997, svolge attività di ricerca nell'ambito del Design, partecipando a numerosi progetti nazionali e internazionali su tematiche riguardanti Design, Innovazione e Ambiente. Nel suo percorso di ricerca si è dedicata in particolare all'approfondimento delle tematiche ambientali e tecnologiche relative alla progettazione e all'innovazione dei prodotti industriali, dei sistemi di prodotto e dei servizi.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L'arte fuori dal museo by Sveva Barbera
Cover of the book BIM 3.0 Dal disegno alla simulazione by Sveva Barbera
Cover of the book Da Roma verso il mare by Sveva Barbera
Cover of the book Morfologia urbana e tessuti storici - Urban Morphology and Historical Fabrics by Sveva Barbera
Cover of the book Workshop Missoni. Daring to be Different by Sveva Barbera
Cover of the book Il tracciato di cantiere dell’Augusteo in Roma: integrazione di metodologie di rilievo | Worksite tracing lines of the Mausoleum of Augustus in Rome: integrating survey methods by Sveva Barbera
Cover of the book L'urbanistica italiana dopo le sentenze del TAR sul PRG di Roma by Sveva Barbera
Cover of the book Popolazione e previsioni demografiche nei municipi di Roma Capitale by Sveva Barbera
Cover of the book Nuove forme di politica, democrazia e partecipazione by Sveva Barbera
Cover of the book Pescara senza rughe by Sveva Barbera
Cover of the book I doni dell'Amazzonia by Sveva Barbera
Cover of the book Eugenio Battisti by Sveva Barbera
Cover of the book Il tempo e l'opera di Luigi Sturzo by Sveva Barbera
Cover of the book Il Dono dei Fiori by Sveva Barbera
Cover of the book Le forme del museo - Architectural shapes of museums by Sveva Barbera
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy