La scrittura dell'italiano

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book La scrittura dell'italiano by Attilio, Bartoli Langeli, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Attilio, Bartoli Langeli ISBN: 9788815302540
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Attilio, Bartoli Langeli
ISBN: 9788815302540
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
La cultura italiana, ma bisognerebbe forse dire l'Italia, fece un salto vertiginoso quando, attorno all'anno mille, un numero crescente di autori modesti e per lo più anonimi, certo senza avere coscienza di fare una cosa straordinaria, volle scrivere nella lingua che parlava, utilizzando un alfabeto che serviva tutt'altra lingua, il latino, e trascrivendo, con soluzioni del tutto individuali, suoni sino ad allora soltanto ascoltati. Fin dal '300 la penisola, soprattutto nelle sue aree urbane, si caratterizza nel quadro europeo per la larga presenza di persone capaci di leggere e scrivere in volgare, divenendo così una delle aree più acculturate dell'Occidente. E' solo dopo il '500, il secolo della normalizzazione, delle grammatiche e di quella polemica in punta di fioretto che fu "la questione della lingua" che lo "scrivere bene" si tradusse di fatto nello "scriver meno". Il rapporto degli italiani con carta e penna divenne via via difficile ed ostico, come testimoniano numerosi (e divertenti) frammenti riportati nel testo. Il volume tratta della scrittura nel suo significato più immediato e semplice. I protagonisti di questo libro, mirabilmente divulgativo, hanno nomi rustici ed esistenze grame, come un Ghezzo da Montorsaio o una Bellezze Ursini da Collevecchio, ma hanno lasciato un segno vivo nella storia della scrittura, del "come" e del "che cosa" si scriveva. Un ulteriore specchio della storia del nostro paese, narrata, fino al primo '900, attraverso i libri di conti e di bottega, i documenti di tribunali e monasteri, le lettere degli emigrati e dei soldati in trincea.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
La cultura italiana, ma bisognerebbe forse dire l'Italia, fece un salto vertiginoso quando, attorno all'anno mille, un numero crescente di autori modesti e per lo più anonimi, certo senza avere coscienza di fare una cosa straordinaria, volle scrivere nella lingua che parlava, utilizzando un alfabeto che serviva tutt'altra lingua, il latino, e trascrivendo, con soluzioni del tutto individuali, suoni sino ad allora soltanto ascoltati. Fin dal '300 la penisola, soprattutto nelle sue aree urbane, si caratterizza nel quadro europeo per la larga presenza di persone capaci di leggere e scrivere in volgare, divenendo così una delle aree più acculturate dell'Occidente. E' solo dopo il '500, il secolo della normalizzazione, delle grammatiche e di quella polemica in punta di fioretto che fu "la questione della lingua" che lo "scrivere bene" si tradusse di fatto nello "scriver meno". Il rapporto degli italiani con carta e penna divenne via via difficile ed ostico, come testimoniano numerosi (e divertenti) frammenti riportati nel testo. Il volume tratta della scrittura nel suo significato più immediato e semplice. I protagonisti di questo libro, mirabilmente divulgativo, hanno nomi rustici ed esistenze grame, come un Ghezzo da Montorsaio o una Bellezze Ursini da Collevecchio, ma hanno lasciato un segno vivo nella storia della scrittura, del "come" e del "che cosa" si scriveva. Un ulteriore specchio della storia del nostro paese, narrata, fino al primo '900, attraverso i libri di conti e di bottega, i documenti di tribunali e monasteri, le lettere degli emigrati e dei soldati in trincea.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book L'autismo by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book L'Italia, nonostante tutto by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book Eroi della politica by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book Parole di giorni un po' meno lontani by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book Venezia vive by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book L'ignoto davanti a noi by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book Ragazzi violenti by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book Gli ortodossi by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book Il comune senso del pudore by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book Rapporto sulla popolazione by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book Populism, Populists, and the Crisis of Political Parties by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book La radio del papa by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book Il welfare by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book Lo Stato fascista by Attilio, Bartoli Langeli
Cover of the book La vita e i giorni by Attilio, Bartoli Langeli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy