La verità, vi prego, sul neoliberismo

Il poco che c'è, il tanto che manca

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Conditions, Economic Policy, Business & Finance
Cover of the book La verità, vi prego, sul neoliberismo by Alberto Mingardi, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Mingardi ISBN: 9788829701001
Publisher: Marsilio Publication: January 17, 2019
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Alberto Mingardi
ISBN: 9788829701001
Publisher: Marsilio
Publication: January 17, 2019
Imprint: Marsilio
Language: Italian

«Il mondo in cui viviamo si trova in una grave situazione, le idee che chiamiamo neoliberiste rischiano di portarci alla catastrofe, ovunque». Così si esprimeva il regista inglese Ken Loach, con toni apocalittici, ritirando la Palma d’oro vinta a Cannes nel 2016. Anche lui, come altri personaggi pubblici e non, utilizzava la parola magica per descrivere l’origine di tutte le storture del mondo: neoliberismo. Che si tratti della scomparsa del lavoro o del cambiamento climatico, ogni evento di cronaca è una buona scusa per puntare il dito contro gli effetti nefasti del libero mercato e della finanza globale. Sia a livello mediatico che politico, il pregiudizio verso questo presunto ordine mondiale lo dipinge come responsabile della distruzione di ogni garanzia sociale e di aver arricchito un ristretta cerchia di speculatori senza scrupoli, a scapito del novantanove percento del mondo. La soluzione per ovviare a queste tragedie sarebbe sempre la stessa: più leggi, più controlli e, quindi, più Stato. Alberto Mingardi ridimensiona il mito del mercato pervasivo e tirannico, e mostra come in realtà di politiche neoliberiste ce ne siano state meno di quanto si crede. Il che è paradossalmente un problema: è a quel poco di neoliberismo che dobbiamo crescita e prosperità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Il mondo in cui viviamo si trova in una grave situazione, le idee che chiamiamo neoliberiste rischiano di portarci alla catastrofe, ovunque». Così si esprimeva il regista inglese Ken Loach, con toni apocalittici, ritirando la Palma d’oro vinta a Cannes nel 2016. Anche lui, come altri personaggi pubblici e non, utilizzava la parola magica per descrivere l’origine di tutte le storture del mondo: neoliberismo. Che si tratti della scomparsa del lavoro o del cambiamento climatico, ogni evento di cronaca è una buona scusa per puntare il dito contro gli effetti nefasti del libero mercato e della finanza globale. Sia a livello mediatico che politico, il pregiudizio verso questo presunto ordine mondiale lo dipinge come responsabile della distruzione di ogni garanzia sociale e di aver arricchito un ristretta cerchia di speculatori senza scrupoli, a scapito del novantanove percento del mondo. La soluzione per ovviare a queste tragedie sarebbe sempre la stessa: più leggi, più controlli e, quindi, più Stato. Alberto Mingardi ridimensiona il mito del mercato pervasivo e tirannico, e mostra come in realtà di politiche neoliberiste ce ne siano state meno di quanto si crede. Il che è paradossalmente un problema: è a quel poco di neoliberismo che dobbiamo crescita e prosperità.

More books from Marsilio

Cover of the book Il Golem by Alberto Mingardi
Cover of the book La cultura è come la marmellata by Alberto Mingardi
Cover of the book Un delitto fatto in casa by Alberto Mingardi
Cover of the book Lettera agli italiani by Alberto Mingardi
Cover of the book La leonessa bianca by Alberto Mingardi
Cover of the book Chiedi alla luce by Alberto Mingardi
Cover of the book Il Mullah Omar by Alberto Mingardi
Cover of the book Non è un paese per giovani by Alberto Mingardi
Cover of the book Sovietistan by Alberto Mingardi
Cover of the book Le donne e l'Olocausto by Alberto Mingardi
Cover of the book Visti da lontano by Alberto Mingardi
Cover of the book La grande famiglia by Alberto Mingardi
Cover of the book Tre operai by Alberto Mingardi
Cover of the book La mano sinistra del diavolo by Alberto Mingardi
Cover of the book Diversamente Italia by Alberto Mingardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy