Le «forme» della conservazione

Intenzioni e prassi dell’architettura contemporanea per il restauro

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Le «forme» della conservazione by Sara Di Resta, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sara Di Resta ISBN: 9788849260854
Publisher: Gangemi Editore Publication: December 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Sara Di Resta
ISBN: 9788849260854
Publisher: Gangemi Editore
Publication: December 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli Nel decennio che segna il passaggio tra XX e XXI secolo, l’attenzione ai temi della progettazione di elementi nuovi destinati alla conservazione e al riuso degli edifici del passato è andata amplificandosi nella critica e nei programmi didattici destinati alla formazione dell’architetto. Il volume propone un’analisi dedicata ad esperienze condotte in territorio italiano che hanno goduto di grande fortuna critica, tracciando un dialogo a più voci fatto di parole, disegni ed immagini, con l’obiettivo di fornire un contributo utile nel delineare intenzioni e prassi dell’intervento contemporaneo per il costruito. Il progetto di restauro costituisce un progetto unitario d’architettura i cui temi salienti vengono articolati, nella trattazione, secondo un’esposizione tripartita: il progetto, l’architettura come realtà costruita, la divulgazione dei contenuti dell’intervento. Ad emergere è una significativa eterogeneità negli orientamenti di metodo e nelle modalità d’espressione del progetto: da atto che si concretizza con una dichiarata presa di distanza dall’antico, a nuova fase del processo di sedimentazione in continuità con la materia e con le forme del tempo. Ciononostante, la capacità di governare il dettaglio esprime, in ciascun ambito, la possibilità di conservare il manufatto anche attraverso una chiara definizione dell’interfaccia compresa tra nuovo e antico. L’autonomia espressiva dell’architettura contemporanea dedicata alle preesistenze storiche sembra risiedere, infatti, proprio nelle relazioni e nei rapporti sintattici instaurati, a diverse scale, attraverso i contributi che incidono e si interpolano con il destino delle testimonianze materiali del passato. SARA DI RESTA, architetto e dottore in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, è ricercatore di Restauro Architettonico nel DACC Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione dell’Università Iuav di Venezia. Dottore di Ricerca (PhD) in Conservazione dei Beni Architettonici, è autrice di contributi e saggi dedicati ai temi del progetto di architettura per le preesistenze storiche ed alla conservazione delle architetture del XX secolo. È membro della società scientifica SIRA onlus, Società Italiana per il Restauro Architettonico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli Nel decennio che segna il passaggio tra XX e XXI secolo, l’attenzione ai temi della progettazione di elementi nuovi destinati alla conservazione e al riuso degli edifici del passato è andata amplificandosi nella critica e nei programmi didattici destinati alla formazione dell’architetto. Il volume propone un’analisi dedicata ad esperienze condotte in territorio italiano che hanno goduto di grande fortuna critica, tracciando un dialogo a più voci fatto di parole, disegni ed immagini, con l’obiettivo di fornire un contributo utile nel delineare intenzioni e prassi dell’intervento contemporaneo per il costruito. Il progetto di restauro costituisce un progetto unitario d’architettura i cui temi salienti vengono articolati, nella trattazione, secondo un’esposizione tripartita: il progetto, l’architettura come realtà costruita, la divulgazione dei contenuti dell’intervento. Ad emergere è una significativa eterogeneità negli orientamenti di metodo e nelle modalità d’espressione del progetto: da atto che si concretizza con una dichiarata presa di distanza dall’antico, a nuova fase del processo di sedimentazione in continuità con la materia e con le forme del tempo. Ciononostante, la capacità di governare il dettaglio esprime, in ciascun ambito, la possibilità di conservare il manufatto anche attraverso una chiara definizione dell’interfaccia compresa tra nuovo e antico. L’autonomia espressiva dell’architettura contemporanea dedicata alle preesistenze storiche sembra risiedere, infatti, proprio nelle relazioni e nei rapporti sintattici instaurati, a diverse scale, attraverso i contributi che incidono e si interpolano con il destino delle testimonianze materiali del passato. SARA DI RESTA, architetto e dottore in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, è ricercatore di Restauro Architettonico nel DACC Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione dell’Università Iuav di Venezia. Dottore di Ricerca (PhD) in Conservazione dei Beni Architettonici, è autrice di contributi e saggi dedicati ai temi del progetto di architettura per le preesistenze storiche ed alla conservazione delle architetture del XX secolo. È membro della società scientifica SIRA onlus, Società Italiana per il Restauro Architettonico.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Metamorfosi di una città by Sara Di Resta
Cover of the book Quartieri nel tempo by Sara Di Resta
Cover of the book Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena) by Sara Di Resta
Cover of the book L’ospitalità, ovvero il linguaggio di un pluralismo consapevole. Nota su “La società degli altri” di Tito Marci by Sara Di Resta
Cover of the book What is Freemasonry? by Sara Di Resta
Cover of the book L'arte della costruzione in pietra by Sara Di Resta
Cover of the book Un blasonario secentesco della piccola e media aristocrazia romana by Sara Di Resta
Cover of the book Da grande farò l'Archeologo by Sara Di Resta
Cover of the book Antonio Cipolla architetto del Risorgimento by Sara Di Resta
Cover of the book Riflessi di giunco. Identità e differenze. La mano dell'uomo by Sara Di Resta
Cover of the book Studi su Jacopo Barozzi da Vignola by Sara Di Resta
Cover of the book Moderne architetture romane by Sara Di Resta
Cover of the book Scienza, scienziati e utopia nel Terzo Reich. Una breve introduzione a un problema storico-sociologico by Sara Di Resta
Cover of the book Dalle armi alle arti by Sara Di Resta
Cover of the book La città compatta by Sara Di Resta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy