Linguaggio e verità

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book Linguaggio e verità by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Friedrich Nietzsche, Marco Carassai ISBN: 9788869448645
Publisher: Castelvecchi Publication: January 13, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
ISBN: 9788869448645
Publisher: Castelvecchi
Publication: January 13, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Questo libro raccoglie alcuni testi giovanili che Nietzsche scrisse fra il 1869 e il 1875 e che testimoniano l'inizio del suo cammino filosofico verso il linguaggio. Accanto al celebre "Su verità e menzogna" si presentano i suoi scritti sul linguaggio e sulla retorica in un'edizione curata dallo studioso Marco Carassai. Nietzsche riflette sulla priorità della grammatica rispetto alla logica, del linguaggio rispetto alla coscienza, della metafora rispetto al concetto. In particolare è la metafora - l'originaria improprietà della parola - a insinuare un cortocircuito insanabile nella circolarità metafisica di discorso e verità. La questione del linguaggio per il giovane Nietzsche significa inevitabilmente una messa in discussione radicale del pensiero tradizionale, in cui egli già inizia a sperimentare la critica genealogica e la trasvalutazione della ragione metafisica, in particolare della sua pretesa di verità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro raccoglie alcuni testi giovanili che Nietzsche scrisse fra il 1869 e il 1875 e che testimoniano l'inizio del suo cammino filosofico verso il linguaggio. Accanto al celebre "Su verità e menzogna" si presentano i suoi scritti sul linguaggio e sulla retorica in un'edizione curata dallo studioso Marco Carassai. Nietzsche riflette sulla priorità della grammatica rispetto alla logica, del linguaggio rispetto alla coscienza, della metafora rispetto al concetto. In particolare è la metafora - l'originaria improprietà della parola - a insinuare un cortocircuito insanabile nella circolarità metafisica di discorso e verità. La questione del linguaggio per il giovane Nietzsche significa inevitabilmente una messa in discussione radicale del pensiero tradizionale, in cui egli già inizia a sperimentare la critica genealogica e la trasvalutazione della ragione metafisica, in particolare della sua pretesa di verità.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Epicuro e i suoi dèi by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book La baby aerodinamica color karamella by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book Dalla parte sbagliata by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book Sergio l'americano by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book Una nuova Italia by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book Populismo by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book La vergine del sudario by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book Breve storia della mia filosofia by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book I nemici di Mussolini by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book Erasmo by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book Mia by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book Poesia nera e poesia bianca by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book Stragi by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book Enrico Mattei deve morire! by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
Cover of the book Il secolo curvo della civiltà capitalista by Friedrich Nietzsche, Marco Carassai
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy