Mario Ferrante

La città gli angeli ed il filo rosso

Nonfiction, Home & Garden, Crafts & Hobbies, Art Technique, Painting, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Mario Ferrante by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben ISBN: 9788849207545
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 1, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
ISBN: 9788849207545
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 1, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La città, gli angeli ed il filo rosso, ci propone una riflessione nuova e positiva sulla perdita di valori e d'orientamento della Bit generation. Affascinato e sedotto anch'egli dal luccichio di vetrine e locali e dal rumore di auto e tram, non dimentica mai di omaggiare la presenza immanente dell'uomo, vero protagonista, anche quando assente. L'atmosfera vibrante della vita cittadina, resa dalla corposità materica di luce e colore e dall'incisivo segno della spatola, coniugano in un sodalizio armonioso le due dimensioni della modernità: quella fugace del ritmo cittadino e quella intimista e contemplativa dell'uomo. Ferrante ci invita a partecipare con entusiasmo alla festa di luci, colori, suoni e odori che la città offre ai nostri sensi, esortandoci a non perdere mai di vista la dimensione umana. È un richiamo sincero e convincente ad osservare e capire i comportamenti e ad ascoltare le parole silenziose tanto della collettività quanto del singolo. (Cecilia Limpido) A chi ha avuto modo di visitare la mostra che la Soprintendenza al Polo Museale di Roma ha voluto dedicare nel 2007 a Mario Ferrante nelle sale di Palazzo Venezia, non sarà certo sfuggito l'impegno dell'artista di rendere icastica una serie di visioni metropolitane rappresentate nell'atto del compiersi, evidente modulazione teatrale inesausta legata alle sue passeggiate con macchina fotografica e baedeker sottobraccio, nulla più che appunti iconologici di artista. Caratteristica di tale ciclo è la qualità dell'evento che viene colto nel suo farsi, nel divenire, prima, visione, poi, capacità di avvolgimento badiale e fantasioso, processo rutilante di manualità e vocazione. Dagli anni della recherche ad oggi Ferrante ha progressivamente placato la violenza dello scatto represso, fino al manifestarsi del contemporaneo enigmatico. Ecco, allora, il Ferrante impetuoso - pennelli riposti e spatola di ordinanza - insinuarsi, savio e riservato, a caccia di istantanee sulla contemporaneità.(Massimo Rossi Ruben) Il volume è a cura di Francesco Giulio Farachi e Massimo Rossi Ruben.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La città, gli angeli ed il filo rosso, ci propone una riflessione nuova e positiva sulla perdita di valori e d'orientamento della Bit generation. Affascinato e sedotto anch'egli dal luccichio di vetrine e locali e dal rumore di auto e tram, non dimentica mai di omaggiare la presenza immanente dell'uomo, vero protagonista, anche quando assente. L'atmosfera vibrante della vita cittadina, resa dalla corposità materica di luce e colore e dall'incisivo segno della spatola, coniugano in un sodalizio armonioso le due dimensioni della modernità: quella fugace del ritmo cittadino e quella intimista e contemplativa dell'uomo. Ferrante ci invita a partecipare con entusiasmo alla festa di luci, colori, suoni e odori che la città offre ai nostri sensi, esortandoci a non perdere mai di vista la dimensione umana. È un richiamo sincero e convincente ad osservare e capire i comportamenti e ad ascoltare le parole silenziose tanto della collettività quanto del singolo. (Cecilia Limpido) A chi ha avuto modo di visitare la mostra che la Soprintendenza al Polo Museale di Roma ha voluto dedicare nel 2007 a Mario Ferrante nelle sale di Palazzo Venezia, non sarà certo sfuggito l'impegno dell'artista di rendere icastica una serie di visioni metropolitane rappresentate nell'atto del compiersi, evidente modulazione teatrale inesausta legata alle sue passeggiate con macchina fotografica e baedeker sottobraccio, nulla più che appunti iconologici di artista. Caratteristica di tale ciclo è la qualità dell'evento che viene colto nel suo farsi, nel divenire, prima, visione, poi, capacità di avvolgimento badiale e fantasioso, processo rutilante di manualità e vocazione. Dagli anni della recherche ad oggi Ferrante ha progressivamente placato la violenza dello scatto represso, fino al manifestarsi del contemporaneo enigmatico. Ecco, allora, il Ferrante impetuoso - pennelli riposti e spatola di ordinanza - insinuarsi, savio e riservato, a caccia di istantanee sulla contemporaneità.(Massimo Rossi Ruben) Il volume è a cura di Francesco Giulio Farachi e Massimo Rossi Ruben.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Kakushiaji by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Recupero degli spazi aperti di relazione nei centri storici minori by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Chiamami “dolce”, come dolce vita by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Mutamento e Socialità. Le nuove forme di comunitarismo by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Il patrimonio museale antropologico by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Pescara senza rughe by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Criminalità nuova in una società in trasformazione by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Architettura per la città by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Media ospitali e inospitali: un'alternativa-chiave per una sfera pubblica democratica by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Finiture murarie e architetture nel medioevo by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Noi siamo di un mondo passato... by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Abitare in Sardegna: mode modelli e linguaggi by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book I disegni di Carlo Borgo e il trattato di Filone di Bisanzio | Drawings by Carlo Borgo and the Treatise by Philo of Byzantium by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
Cover of the book Giuseppe Barilaro. La memoria del rosso by Francesco Giulio Farachi, Sarah Franzosini, Cecilia Limpido, Carlo Maria Pesaresi, Umberto Piersanti, Massimo Rossi Ruben
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy