Punire l'autoriciclaggio

Come, quando e perché

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal Procedure, Criminal law
Cover of the book Punire l'autoriciclaggio by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli ISBN: 9788892159242
Publisher: Giappichelli Editore Publication: May 3, 2016
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
ISBN: 9788892159242
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: May 3, 2016
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

In adesione agli input derivanti dai diversi strumenti internazionali e in analogia con i principali modelli europei di riferimento, con la legge n. 186/2014 si è introdotta anche in Italia la fattispecie di autoriciclaggio, che punisce sia le persone fisiche (art. 648-ter.1 del codice penale) che gli enti collettivi (art. 25-octies, d.lgs. n. 231/2001). Si assiste, in tal modo, all'ingresso di una nuova concezione del reato come circuito rispetto al quale non ha più senso parcellizzare i vari momenti dell'intervento punitivo, nei termini del pre o del post-factum, dovendosi piuttosto focalizzare la misura di contrasto sui profili di connessione paratattica di un reato commesso per consolidare il profitto di altro reato o per portarlo comunque a conseguenze ulteriori, quale simbolo più evidente della nuova criminalità  del profitto. Senonché, a distanza di appena un anno dalla sua introduzione, l'autoriciclaggio ha alimentato ampi dibattiti in ordine al suo ambito di applicazione e a possibili duplicazioni sanzionatorie, attesi gli evidenti profili di indeterminatezza della disposizione incriminatrice. Nell'intenzione dei curatori, scopo del presente volume non è, dunque, quello di discutere le ragioni di politica criminale notoriamente sottese al nuovo delitto, ma piuttosto quello di coglierne il come, il quando e il perché nell'ambito di un confronto tra i diversi operatori sui principali snodi interpretativi che, di qui a poco, ci si troverà  a dover fronteggiare.Enrico Mezzetti è Professore Ordinario di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università  di Roma Tre. Ricopre, inoltre, incarichi di docenza presso Scuole di specializzazione, Master di Secondo Livello o Corsi di Alta Formazione ed è Direttore di Corsi di Perfezionamento. È autore di numerose pubblicazioni tra cui monografie, trattati, manuali di ampia divulgazione, saggi e note a sentenza su riviste scientifiche specializzate. Daniele Piva ha conseguito l'Idoneità  Scientifica Nazionale come Professore Associato di Diritto Penale ed è attualmente Assegnista di ricerca in Diritto Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università  di Roma Tre, nonché Professore a Contratto di Diritto Penale Commerciale presso la Facoltà  di Economia dell'Università  La Sapienza di Roma.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In adesione agli input derivanti dai diversi strumenti internazionali e in analogia con i principali modelli europei di riferimento, con la legge n. 186/2014 si è introdotta anche in Italia la fattispecie di autoriciclaggio, che punisce sia le persone fisiche (art. 648-ter.1 del codice penale) che gli enti collettivi (art. 25-octies, d.lgs. n. 231/2001). Si assiste, in tal modo, all'ingresso di una nuova concezione del reato come circuito rispetto al quale non ha più senso parcellizzare i vari momenti dell'intervento punitivo, nei termini del pre o del post-factum, dovendosi piuttosto focalizzare la misura di contrasto sui profili di connessione paratattica di un reato commesso per consolidare il profitto di altro reato o per portarlo comunque a conseguenze ulteriori, quale simbolo più evidente della nuova criminalità  del profitto. Senonché, a distanza di appena un anno dalla sua introduzione, l'autoriciclaggio ha alimentato ampi dibattiti in ordine al suo ambito di applicazione e a possibili duplicazioni sanzionatorie, attesi gli evidenti profili di indeterminatezza della disposizione incriminatrice. Nell'intenzione dei curatori, scopo del presente volume non è, dunque, quello di discutere le ragioni di politica criminale notoriamente sottese al nuovo delitto, ma piuttosto quello di coglierne il come, il quando e il perché nell'ambito di un confronto tra i diversi operatori sui principali snodi interpretativi che, di qui a poco, ci si troverà  a dover fronteggiare.Enrico Mezzetti è Professore Ordinario di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università  di Roma Tre. Ricopre, inoltre, incarichi di docenza presso Scuole di specializzazione, Master di Secondo Livello o Corsi di Alta Formazione ed è Direttore di Corsi di Perfezionamento. È autore di numerose pubblicazioni tra cui monografie, trattati, manuali di ampia divulgazione, saggi e note a sentenza su riviste scientifiche specializzate. Daniele Piva ha conseguito l'Idoneità  Scientifica Nazionale come Professore Associato di Diritto Penale ed è attualmente Assegnista di ricerca in Diritto Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università  di Roma Tre, nonché Professore a Contratto di Diritto Penale Commerciale presso la Facoltà  di Economia dell'Università  La Sapienza di Roma.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Identità e confondibilità delle forme nella proprietà intellettuale by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book Il procedimento penale davanti al tribunale in composizione monocratica: aspetti problematici e soluzioni interpretative by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book Contributo allo studio degli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book Il diritto contrattuale della famiglia by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book Contratto a tempo determinato e forma comune di rapporto di lavoro dopo il Jobs Act by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book Lavoro: racconto per tutti by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book La Carta dei diritti dell'Unione Europea e le altre Carte (ascendenze culturali e mutue implicazioni) by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book La prova nel processo agli enti by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book L'istituzione dell'Ufficio parlamentare di bilancio nel contesto internazionale ed europeo della governance economica by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book Industry 4.0, lavoro e contrattazione collettiva by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book La responsabilità degli amministratori nelle società di capitali by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book Associazioni temporanee di imprese e negozi collegati nel Codice dei Contratti Pubblici by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book Le impugnazioni straordinarie nel processo penale by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
Cover of the book Il Codice dei Concordati e delle altre procedure concorsuali negoziali by Enrico Mezzetti, Daniele Piva, Francesco Mucciarelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy