Scienziati d'Italia. 150 anni di ricerca e innovazione

Nonfiction, Science & Nature, Science, Other Sciences, History
Cover of the book Scienziati d'Italia. 150 anni di ricerca e innovazione by Marco Cattaneo, Codice Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Cattaneo ISBN: 9788875782856
Publisher: Codice Edizioni Publication: October 26, 2011
Imprint: Codice Edizioni Language: Italian
Author: Marco Cattaneo
ISBN: 9788875782856
Publisher: Codice Edizioni
Publication: October 26, 2011
Imprint: Codice Edizioni
Language: Italian

Che cosa ha prodotto la scienza italiana nei centocinquant’anni dell’Unità? Non è difficile rispondere. Bastano alcuni esempi, tra i tanti raccontati in questo libro, per dire quanto l’Italia abbia contribuito alla realizzazione di svolte scientifiche e culturali decisive a livello internazionale, nonostante gli ostacoli e le resistenze opposte da una politica spesso ottusa. Giovanni Virginio Schiaparelli; il rilevamento dei neuroni; Enrico Fermi; Rita Levi Montalcini, Salvador Luria e Renato Dulbecco; i neuroni specchio studiati all’Università di Parma; la decisiva presenza italiana nel progetto dell’lhc. I saggi contenuti in quest’opera vanno ben oltre le celebrazioni del passato e le lamentele sul presente; alimentano piuttosto le radici di una possibile modernizzazione del paese, in modo da riportare l’Italia nella cornice dell’innovazione e della crescita culturale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che cosa ha prodotto la scienza italiana nei centocinquant’anni dell’Unità? Non è difficile rispondere. Bastano alcuni esempi, tra i tanti raccontati in questo libro, per dire quanto l’Italia abbia contribuito alla realizzazione di svolte scientifiche e culturali decisive a livello internazionale, nonostante gli ostacoli e le resistenze opposte da una politica spesso ottusa. Giovanni Virginio Schiaparelli; il rilevamento dei neuroni; Enrico Fermi; Rita Levi Montalcini, Salvador Luria e Renato Dulbecco; i neuroni specchio studiati all’Università di Parma; la decisiva presenza italiana nel progetto dell’lhc. I saggi contenuti in quest’opera vanno ben oltre le celebrazioni del passato e le lamentele sul presente; alimentano piuttosto le radici di una possibile modernizzazione del paese, in modo da riportare l’Italia nella cornice dell’innovazione e della crescita culturale.

More books from Codice Edizioni

Cover of the book Ai confini della realtà. Viaggio tra i segreti dell'universo by Marco Cattaneo
Cover of the book Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio by Marco Cattaneo
Cover of the book Infinite forme bellissime. La nuova scienza dell'Evo-Devo by Marco Cattaneo
Cover of the book Network effect by Marco Cattaneo
Cover of the book La scienza delle serie tv by Marco Cattaneo
Cover of the book Il sogno del caffè by Marco Cattaneo
Cover of the book I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell’uomo by Marco Cattaneo
Cover of the book Brain. Il cervello. Istruzioni per l'uso by Marco Cattaneo
Cover of the book Il complesso di Copernico. Il nostro posto nell’universo by Marco Cattaneo
Cover of the book I tweet di Cicerone. I primi 2000 anni dei social media by Marco Cattaneo
Cover of the book Il codice Darwin. Nuove contese nell'evoluzione dell'uomo e delle scimmie antropomorfe by Marco Cattaneo
Cover of the book L’origine delle teorie by Marco Cattaneo
Cover of the book Cos’è un designer by Marco Cattaneo
Cover of the book Homo pluralis. Essere umani nell'era tecnologica by Marco Cattaneo
Cover of the book Liberi di crederci by Marco Cattaneo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy