Senza alibi

Perché il capitalismo italiano non cresce più

Business & Finance, Economics, Economic Conditions, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Senza alibi by Marco Simoni, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Simoni ISBN: 9788831733601
Publisher: Marsilio Publication: May 30, 2012
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Marco Simoni
ISBN: 9788831733601
Publisher: Marsilio
Publication: May 30, 2012
Imprint: Marsilio
Language: Italian

La prima Repubblica era finita con una tempesta perfetta: crisi economica, crisi politica, trasformazione radicale del sistema dei partiti. La seconda Repubblica si è aperta con un carico di speranze e, in particolare nel suo primo decennio, non è stata avara di riforme importanti: lavoro, privatizzazioni, banche, pensioni, liberalizzazioni. Cosa è andato storto, allora? Analizzando le sfere fondamentali da cui dipende il modello di capitalismo italiano e la loro interazione con le dinamiche politiche della seconda Repubblica, Simoni mostra come l'assenza di un compromesso organico, fondato su istituzioni coerenti, sia alla radice del declino economico. L'Italia non è un caso eccezionale se non nella misura in cui guardando a quanto avviene da noi si scorgono con maggior chiarezza fenomeni comuni al resto d'Europa. Le dinamiche che hanno prodotto la crisi possono essere lette e comprese con gli strumenti in nostro possesso e, soprattutto, il Paese è riformabile. Smentire i tono apocalittici e parlare delle vere cause è l'unico modo per iniziare a «uscire dalla pentola».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La prima Repubblica era finita con una tempesta perfetta: crisi economica, crisi politica, trasformazione radicale del sistema dei partiti. La seconda Repubblica si è aperta con un carico di speranze e, in particolare nel suo primo decennio, non è stata avara di riforme importanti: lavoro, privatizzazioni, banche, pensioni, liberalizzazioni. Cosa è andato storto, allora? Analizzando le sfere fondamentali da cui dipende il modello di capitalismo italiano e la loro interazione con le dinamiche politiche della seconda Repubblica, Simoni mostra come l'assenza di un compromesso organico, fondato su istituzioni coerenti, sia alla radice del declino economico. L'Italia non è un caso eccezionale se non nella misura in cui guardando a quanto avviene da noi si scorgono con maggior chiarezza fenomeni comuni al resto d'Europa. Le dinamiche che hanno prodotto la crisi possono essere lette e comprese con gli strumenti in nostro possesso e, soprattutto, il Paese è riformabile. Smentire i tono apocalittici e parlare delle vere cause è l'unico modo per iniziare a «uscire dalla pentola».

More books from Marsilio

Cover of the book Diritti umani e cristianesimo by Marco Simoni
Cover of the book Apnea by Marco Simoni
Cover of the book I prescelti by Marco Simoni
Cover of the book L'ultimo hacker by Marco Simoni
Cover of the book Cyber China by Marco Simoni
Cover of the book Valutare l’internazionalizzazione dell’università by Marco Simoni
Cover of the book Il futon by Marco Simoni
Cover of the book Freddo Sud by Marco Simoni
Cover of the book Agrò e i segreti di Giusto by Marco Simoni
Cover of the book Lettera agli italiani by Marco Simoni
Cover of the book La Repubblica dei mandarini by Marco Simoni
Cover of the book Entro 48 ore by Marco Simoni
Cover of the book Non si può tornare indietro by Marco Simoni
Cover of the book Riaccendere i motori by Marco Simoni
Cover of the book Brevi incontri by Marco Simoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy