Strategie e controllo economico finanziario per il punto vendita

Business & Finance, Management & Leadership, Management Science
Cover of the book Strategie e controllo economico finanziario per il punto vendita by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi ISBN: 9788821739750
Publisher: Ipsoa Publication: September 25, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
ISBN: 9788821739750
Publisher: Ipsoa
Publication: September 25, 2012
Imprint:
Language: Italian

Il punto vendita, in qualità della sua intrinseca posizione di contatto diretto con il pubblico, è, in questo momento, tra le prime entità economiche a risentire della necessità di dotarsi di un sistema di conoscenza dei propri andamenti strategici attraverso nuovi strumenti di raccolta e analisi dei dati interni ed esterni d’impresa.
Il contributo focalizza l’attenzione sull’introduzione, all’interno del punto vendita, di un sistema di controllo e pianificazione che consenta all’imprenditore Retail di avere una “guida” per la gestione efficiente ed efficace della propria azienda.
Il contributo, infine, vuole fare riflettere su alcune importanti questioni che si ritengono decisive. È possibile controllare un dato non misurabile e non formalizzabile? Ha senso monitorare risultati non confrontabili? Come rendere palesi i nessi causali delle performance? È necessario investire in nuovi strumenti informatici al fine di reperire le nuove informazioni? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi, quali gli investimenti e i suoi riflessi in termini non solo economico finanziari ma anche di complessità organizzativa di un’operazione di revisione informativa? A queste domande, che per il punto vendita rivestono un importanza strategica, i manager devono rispondere intervenendo sul disegno delle attività e dei processi operativi e realizzando un sistema di reporting che deve consentire, in tempo utile, l’esposizione integrata e coerente di tutti i dati siano essi qualitativi o quantitativi. Obiettivo ultimo del contributo è pertanto quello di illustrare come realizzare un efficace sistema di reporting per il punto vendita che, nello specifico, consenta di rappresentare in sintesi le informazioni essenziali per la gestione.
STRUTTURA
1 Le politiche di gestione e le strategie di successo per il punto vendita
2 Sistema di controllo delle performance per il punto vendita
3 Sistema di pianificazione e budgeting per il punto vendita
4 Il sistema di reporting e la valutazione della performance del punto vendita

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il punto vendita, in qualità della sua intrinseca posizione di contatto diretto con il pubblico, è, in questo momento, tra le prime entità economiche a risentire della necessità di dotarsi di un sistema di conoscenza dei propri andamenti strategici attraverso nuovi strumenti di raccolta e analisi dei dati interni ed esterni d’impresa.
Il contributo focalizza l’attenzione sull’introduzione, all’interno del punto vendita, di un sistema di controllo e pianificazione che consenta all’imprenditore Retail di avere una “guida” per la gestione efficiente ed efficace della propria azienda.
Il contributo, infine, vuole fare riflettere su alcune importanti questioni che si ritengono decisive. È possibile controllare un dato non misurabile e non formalizzabile? Ha senso monitorare risultati non confrontabili? Come rendere palesi i nessi causali delle performance? È necessario investire in nuovi strumenti informatici al fine di reperire le nuove informazioni? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi, quali gli investimenti e i suoi riflessi in termini non solo economico finanziari ma anche di complessità organizzativa di un’operazione di revisione informativa? A queste domande, che per il punto vendita rivestono un importanza strategica, i manager devono rispondere intervenendo sul disegno delle attività e dei processi operativi e realizzando un sistema di reporting che deve consentire, in tempo utile, l’esposizione integrata e coerente di tutti i dati siano essi qualitativi o quantitativi. Obiettivo ultimo del contributo è pertanto quello di illustrare come realizzare un efficace sistema di reporting per il punto vendita che, nello specifico, consenta di rappresentare in sintesi le informazioni essenziali per la gestione.
STRUTTURA
1 Le politiche di gestione e le strategie di successo per il punto vendita
2 Sistema di controllo delle performance per il punto vendita
3 Sistema di pianificazione e budgeting per il punto vendita
4 Il sistema di reporting e la valutazione della performance del punto vendita

More books from Ipsoa

Cover of the book Iva, Intrast e dogane by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Sicurezza del lavoro: profili di responsabilità by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Manuale del curatore fallimentare by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Diritto sanitario by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Guida per Manager nell'era digitale by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Riforma del terzo settore by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Contratti di distribuzione by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Manuale dell'accertamento delle imposte by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Reinventare il Business Model by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book La responsabilità civile del notaio by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Principi contabili internazionali by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Manuale delle operazioni con l'estero by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Turnaround Management by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
Cover of the book Come gestire il passaggio generazionale by Luca Fornaciari, Alessandro Garlassi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy