Uomini e donne di Fabrizio De André

Conversazioni ai margini

Biography & Memoir, Composers & Musicians, Nonfiction, Entertainment, Music
Cover of the book Uomini e donne di Fabrizio De André by Alfredo Franchini, Fratelli Frilli Editori
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alfredo Franchini ISBN: 9788869430060
Publisher: Fratelli Frilli Editori Publication: November 10, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Alfredo Franchini
ISBN: 9788869430060
Publisher: Fratelli Frilli Editori
Publication: November 10, 2014
Imprint:
Language: Italian

Fabrizio parla di politica, d’arte, di economia e le sue parole prendono la forma d’insegnamenti.
Non lezioni, ma sommesso argomentare da “maestro di vita”. Come nelle sue canzoni, traspare così l’impronta della sua anima, l’ansia di giustizia mai venuta meno e il sogno, sempre coltivato, dell’anarchia.
Chi ha conosciuto Fabrizio De André sa che con lui si poteva parlare di tutto ed apprendere; mai una cosa sola: suonare, mangiare, discutere, bere, fumare; con lui, molto semplicemente, “si viveva”.
A queste conversazioni fa da sfondo il clima culturale e politico degli anni Settanta-Ottanta, col forte incremento dei nuovi poveri, immigrati, zingari, ai margini di quella società che Fabrizio aveva definito “l’economia del dono”.
In mezzo le opere del cantautore-poeta, quelle canzoni che, attraverso le storie di molti eroi “al contrario”, in una magica fusione tra musica e versi, ci hanno fatto conoscere la sopraffazione dei forti, le loro e le altrui miserie, le tante solitudini di uomini e donne, la guerra, la follia, la morte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fabrizio parla di politica, d’arte, di economia e le sue parole prendono la forma d’insegnamenti.
Non lezioni, ma sommesso argomentare da “maestro di vita”. Come nelle sue canzoni, traspare così l’impronta della sua anima, l’ansia di giustizia mai venuta meno e il sogno, sempre coltivato, dell’anarchia.
Chi ha conosciuto Fabrizio De André sa che con lui si poteva parlare di tutto ed apprendere; mai una cosa sola: suonare, mangiare, discutere, bere, fumare; con lui, molto semplicemente, “si viveva”.
A queste conversazioni fa da sfondo il clima culturale e politico degli anni Settanta-Ottanta, col forte incremento dei nuovi poveri, immigrati, zingari, ai margini di quella società che Fabrizio aveva definito “l’economia del dono”.
In mezzo le opere del cantautore-poeta, quelle canzoni che, attraverso le storie di molti eroi “al contrario”, in una magica fusione tra musica e versi, ci hanno fatto conoscere la sopraffazione dei forti, le loro e le altrui miserie, le tante solitudini di uomini e donne, la guerra, la follia, la morte.

More books from Fratelli Frilli Editori

Cover of the book ...tutto per non aver mangiato i cavoletti di Bruxelles. Storie di donne fra tumori e timori by Alfredo Franchini
Cover of the book Per sapere la verita' by Alfredo Franchini
Cover of the book Primo by Alfredo Franchini
Cover of the book Il maresciallo Corradi e l’evaso by Alfredo Franchini
Cover of the book Nero dominante by Alfredo Franchini
Cover of the book Prospettive diverse by Alfredo Franchini
Cover of the book Trama imperfetta by Alfredo Franchini
Cover of the book Vico dell'Amor Perfetto by Alfredo Franchini
Cover of the book I Doria a Genova. Una dinastia mancata by Alfredo Franchini
Cover of the book Il teatro delle ombre by Alfredo Franchini
Cover of the book Bacci Pagano. Una storia da carruggi by Alfredo Franchini
Cover of the book Mariani. Il caso cuorenero by Alfredo Franchini
Cover of the book Mariani e il caso irrisolto by Alfredo Franchini
Cover of the book Radici lontane by Alfredo Franchini
Cover of the book La solitudine di Adamo by Alfredo Franchini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy