La costruzione della periferia

La città pubblica a Genova 1950-1980

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book La costruzione della periferia by Andrea Vergano, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Vergano ISBN: 9788849295887
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Andrea Vergano
ISBN: 9788849295887
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La costruzione della periferia rappresenta il delicato punto di equilibrio – reso abitabile – tra intervento dello Stato e azione del mercato: esito fisico e materiale delle politiche del consenso (l’espansione) e del benessere (il welfare state), a cui il discorso disciplinare ha fornito una copertura teorica sempre meno adeguata. In uno spazio di tempo di circa trent’anni 1950-1980, le flessioni del discorso spostano l’attenzione dal quartiere, quale elemento di composizione della nuova città, al suolo, quale elemento di regolazione delle rendite fondiarie, alla costruzione di nuove case, quale elemento di risoluzione finale della incessante questione abitativa. A questo punto il discorso si istituzionalizza e perde di credibilità. Si interrompe. Scopo di queste note è riprendere alcuni fili di tale discorso, ricostruendo le ragioni politiche e disciplinari che hanno portato alla costruzione della periferia. Genova costituisce una variazione paradigmatica di questo racconto. Una città in cui la periferia coincide, in buona parte, con la “costruzione della città pubblica”, fino quasi ad identificarsi con essa. La specificità del caso sollecita una domanda: è plausibile partire dalla città pubblica, dai suoi spazi e dalle sue dotazioni infrastrutturali, eredità delle politiche del welfare, per riqualificare la periferia e la città nel suo complesso? Andrea Vergano, dottore di ricerca presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università La Sapienza di Roma. È stato assegnista di ricerca e professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La costruzione della periferia rappresenta il delicato punto di equilibrio – reso abitabile – tra intervento dello Stato e azione del mercato: esito fisico e materiale delle politiche del consenso (l’espansione) e del benessere (il welfare state), a cui il discorso disciplinare ha fornito una copertura teorica sempre meno adeguata. In uno spazio di tempo di circa trent’anni 1950-1980, le flessioni del discorso spostano l’attenzione dal quartiere, quale elemento di composizione della nuova città, al suolo, quale elemento di regolazione delle rendite fondiarie, alla costruzione di nuove case, quale elemento di risoluzione finale della incessante questione abitativa. A questo punto il discorso si istituzionalizza e perde di credibilità. Si interrompe. Scopo di queste note è riprendere alcuni fili di tale discorso, ricostruendo le ragioni politiche e disciplinari che hanno portato alla costruzione della periferia. Genova costituisce una variazione paradigmatica di questo racconto. Una città in cui la periferia coincide, in buona parte, con la “costruzione della città pubblica”, fino quasi ad identificarsi con essa. La specificità del caso sollecita una domanda: è plausibile partire dalla città pubblica, dai suoi spazi e dalle sue dotazioni infrastrutturali, eredità delle politiche del welfare, per riqualificare la periferia e la città nel suo complesso? Andrea Vergano, dottore di ricerca presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università La Sapienza di Roma. È stato assegnista di ricerca e professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Giancarlo Pignataro by Andrea Vergano
Cover of the book Tre decenni di piani di recupero in Abruzzo by Andrea Vergano
Cover of the book Palazzo Boncompagni Corcos a Monte Giordano by Andrea Vergano
Cover of the book Gianni Testa. Antologica by Andrea Vergano
Cover of the book Impresa Cultura. Creatività. partecipazione, competitività by Andrea Vergano
Cover of the book L'architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 a oggi by Andrea Vergano
Cover of the book L'individualismo metodologico e la nascita delle Scienze Sociali by Andrea Vergano
Cover of the book Corrado Anticoli by Andrea Vergano
Cover of the book La donazione Ingrao-Guina al Museo della Scuola Romana by Andrea Vergano
Cover of the book How "National" is Social Theory? Critical notes on some worrying trends in the recent theorizing of Richard Munch by Andrea Vergano
Cover of the book Mario Ferrante by Andrea Vergano
Cover of the book Luigi Moretti e i progetti per Galloro 1937-1942 by Andrea Vergano
Cover of the book Didascalia(e) di architettura by Andrea Vergano
Cover of the book L'idea di Roma. Una città nella storia. by Andrea Vergano
Cover of the book Il progetto del suolo-sottosuolo by Andrea Vergano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy