L’Islam, religione dell’occidente

Nonfiction, History
Cover of the book L’Islam, religione dell’occidente by Massimo Campanini, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Campanini ISBN: 9788857550008
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Massimo Campanini
ISBN: 9788857550008
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Sebbene oggi sembrino divise sul filo dello scontro di civiltà, e lo spettro evocato da Samuel Huntington si sia sfortunatamente materializzato nell’incubo degli attacchi terroristici, in realtà Cristianesimo e Islam si sono profondamente influenzati da sempre e fin dalle origini. Le profonde interrelazioni culturali, teologiche, storiche, economiche, pacifiche ma anche conflittuali (crociate, guerre, terrorismo), tra Europa e mondo musulmano, testimoniano della stretta interrelazione esistente tra i due e del reciproco condizionamento. Non è allora provocatorio definire la religione di Maometto “occidentale”. In questo magistrale saggio, Campanini prende la parola ponendosi da hanif, cioè da puro monoteista nemico degli idoli fideistici, ideologici e culturali. Assume un atteggiamento non apologetico, non fobico, per indagare cosa unisce e divide Cristianesimo e Islam e per dire qualcosa di più vero e giusto sulle origini di una religione e di una civiltà, quella musulmana, che straniera, in fondo, non lo è mai stata.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sebbene oggi sembrino divise sul filo dello scontro di civiltà, e lo spettro evocato da Samuel Huntington si sia sfortunatamente materializzato nell’incubo degli attacchi terroristici, in realtà Cristianesimo e Islam si sono profondamente influenzati da sempre e fin dalle origini. Le profonde interrelazioni culturali, teologiche, storiche, economiche, pacifiche ma anche conflittuali (crociate, guerre, terrorismo), tra Europa e mondo musulmano, testimoniano della stretta interrelazione esistente tra i due e del reciproco condizionamento. Non è allora provocatorio definire la religione di Maometto “occidentale”. In questo magistrale saggio, Campanini prende la parola ponendosi da hanif, cioè da puro monoteista nemico degli idoli fideistici, ideologici e culturali. Assume un atteggiamento non apologetico, non fobico, per indagare cosa unisce e divide Cristianesimo e Islam e per dire qualcosa di più vero e giusto sulle origini di una religione e di una civiltà, quella musulmana, che straniera, in fondo, non lo è mai stata.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Jacques Lacan, passato presente by Massimo Campanini
Cover of the book La società disciplinare by Massimo Campanini
Cover of the book Il panico ospite imprevisto by Massimo Campanini
Cover of the book Cirpit Review 4 - 2013 by Massimo Campanini
Cover of the book Swedenborg by Massimo Campanini
Cover of the book Piazza Fontana, noi sapevamo by Massimo Campanini
Cover of the book Il dio oggetto by Massimo Campanini
Cover of the book Il filo rosso dell’ecologia by Massimo Campanini
Cover of the book Filosofia di Beppe Grillo by Massimo Campanini
Cover of the book Il giudaismo nella musica by Massimo Campanini
Cover of the book Twin Peaks by Massimo Campanini
Cover of the book Da Lenin a Stalin by Massimo Campanini
Cover of the book La filosofia di Miles Davis by Massimo Campanini
Cover of the book Nel cammin di nostra vita by Massimo Campanini
Cover of the book Ora e sempre No Tav by Massimo Campanini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy