Sociologia della corruzione: aspetti epistemologici e teorici

Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Una ricerca sulla corruzione. Aspetti teorici ed empirici

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Sociologia della corruzione: aspetti epistemologici e teorici by Fabrizio Fornari, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabrizio Fornari ISBN: 9788849230062
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Fabrizio Fornari
ISBN: 9788849230062
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

È possibile analizzare il fenomeno della corruzione con le categorie tratte dal lessico sociologico? Certamente è possibile, pensiamo alla celebre tesi di Sutherland per quanto riguarda la criminalità dal colletto bianco, o più in generale, per quanto riguarda la criminalità economica. Il denaro, permette di possedere ogni oggetto e di conseguenza anche il denaro è un oggetto, in senso eminente. Questo è il meta-oggetto che comprende tutti gli altri oggetti. In questo senso, l'uomo e il denaro diventano interscambiabili e la volontà umana diventa oggetto di entrambe le transazioni commerciali, legali e illegali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È possibile analizzare il fenomeno della corruzione con le categorie tratte dal lessico sociologico? Certamente è possibile, pensiamo alla celebre tesi di Sutherland per quanto riguarda la criminalità dal colletto bianco, o più in generale, per quanto riguarda la criminalità economica. Il denaro, permette di possedere ogni oggetto e di conseguenza anche il denaro è un oggetto, in senso eminente. Questo è il meta-oggetto che comprende tutti gli altri oggetti. In questo senso, l'uomo e il denaro diventano interscambiabili e la volontà umana diventa oggetto di entrambe le transazioni commerciali, legali e illegali.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier by Fabrizio Fornari
Cover of the book Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche by Fabrizio Fornari
Cover of the book Fragmenta colligite ne pereat memoria by Fabrizio Fornari
Cover of the book Il progetto della memoria by Fabrizio Fornari
Cover of the book Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali by Fabrizio Fornari
Cover of the book Momenti romani by Fabrizio Fornari
Cover of the book L’“eccesso” di giustizia nella crisi dello ‘Stato responsabile’ (A partire dallo Stato minimo di Antoine Garapon) by Fabrizio Fornari
Cover of the book Mutamento e Socialità. Le nuove forme di comunitarismo by Fabrizio Fornari
Cover of the book Breve storia della ragione filosofica by Fabrizio Fornari
Cover of the book Scienza & ricerca per i beni culturali by Fabrizio Fornari
Cover of the book Opportunità e limiti dei sistemi BIM per il patrimonio costruito: il caso del tempio Loka-hteik-pan in Bagan by Fabrizio Fornari
Cover of the book La storia del Palazzo di Venezia by Fabrizio Fornari
Cover of the book Idea immagine architettura by Fabrizio Fornari
Cover of the book Edoardo Gellner Quasi un diario by Fabrizio Fornari
Cover of the book Riflessi di giunco. Identità e differenze. La mano dell'uomo by Fabrizio Fornari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy