Storie di abiti e merletti

Incontri al museo sullarte e il restauro del pizzo

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions
Cover of the book Storie di abiti e merletti by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849298758
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 30, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849298758
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 30, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nel suo semestrale appuntamento con il restauro la Fondazione Paola Droghetti ha voluto quest'anno scegliere un materiale nuovo, ma non meno interessante degli altri: il tessile, ed in particolare il pizzo. Una scelta attualissima (perché il vestire e tutto ciò che ne consegue è ancora una delle eccellenze del nostro paese) e al tempo stesso antica… Con la consulenza di Thessy Schoenholzer, una delle maggiori esperte a livello internazionale sul merletto, abbiamo individuato nelle collezioni del Museo Nazionale di Palazzo Venezia un magnifico pizzo del ‘700 necessitante restauro, nella miriade di tessuti e merletti storici qui conservati, tanto preziosi quanto invisibili perché la luce e le polveri ne pregiudicano l'esponibilità al pubblico. La Fondazione continua cosí nella scelta di focalizzare la sua attenzione sul patrimonio pubblico italiano – a maggior ragione se poco conosciuto – che in questo caso si coniuga con la volontà di attirare il suo pubblico in un museo tanto straordinario quanto ingiustamente poco frequentato Un museo che con una giusta valorizzazione potrebbe diventare un'equivalente del “Victoria and Albert” londinese. Ma Roma, si sa, ha un'offerta museale troppo ricca perché un pubblico frettoloso e spesso distratto vada alla scoperta delle arti decorative, anche se la loro valenza culturale e storica equivale a quella di una statua o di un dipinto. Come sempre il restauro apre un ventaglio di possibilità di ricerca sia dal punto di vista materico che storico. Abbiamo cosí pensato di evidenziarne alcune raccogliendo intorno al tema del merletto, e degli abiti in generale una serie di sei incontri con studiosi, anche di livello internazionale che mettessero a fuoco particolari aspetti della produzione artistica legata al pizzo. Una carrellata molto varia che partendo dai costumi medicei della corte di Cosimo I ci ha portato nei conventi veneziani, o presso le corti secentesche del nord Europa, fino al fiorente mercato fiammingo e francese cui attingeva la corte papale fra sei e settecento per gli abiti di pontefici e cardinali. Infatti fino al secolo XIX il merletto non era una prerogativa dell'abito femminile, ma sottolineava il rango anche degli uomini di censo e di potere. E prima di arrivare al fruitore vediamo bene attraverso i vari interventi raccolti in questo volume quanta parte del mondo maschile (tessitori, mercanti, sarti, scultori, pittori) venisse coinvolta dalla elaborazione, vendita e rappresentazione dei merletti su scala europea. Un nome per tutti: Jean Baptiste Colbert (figlio non a caso di un mercante di panni) che divenne ministro delle finanze di Luigi XIV. Spaventato dai costi enormi dei pizzi veneziani di cui il giovane Re Sole era appassionato (ne indossò un collo per la sua incoronazione nel 1661) l'oculato Colbert avviò un'industria di pizzi tutta francese con l'aiuto di alcune monache veneziane, del convento delle Zitelle, segretamente trasferite in Francia sfidando i divieti della Serenissima. Ancora oggi tessuti preziosi e pizzi sono protagonisti delle sfilate di moda italiana, e non solo, come è ben documentato dalle immagini che corredano lo scritto di Stefano Dominella e Bonizza Giordani Aragno. Abiti dietro i quali ancor oggi si muove un vastissimo indotto e che si affermano(come il pizzo di Bruxelles di cui presentiamo il restauro) come delle vere e proprie opere d'arte. Dall'introduzione di Angela Negro Comitato Scientifico della Fondazione Paola Droghetti onlus

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel suo semestrale appuntamento con il restauro la Fondazione Paola Droghetti ha voluto quest'anno scegliere un materiale nuovo, ma non meno interessante degli altri: il tessile, ed in particolare il pizzo. Una scelta attualissima (perché il vestire e tutto ciò che ne consegue è ancora una delle eccellenze del nostro paese) e al tempo stesso antica… Con la consulenza di Thessy Schoenholzer, una delle maggiori esperte a livello internazionale sul merletto, abbiamo individuato nelle collezioni del Museo Nazionale di Palazzo Venezia un magnifico pizzo del ‘700 necessitante restauro, nella miriade di tessuti e merletti storici qui conservati, tanto preziosi quanto invisibili perché la luce e le polveri ne pregiudicano l'esponibilità al pubblico. La Fondazione continua cosí nella scelta di focalizzare la sua attenzione sul patrimonio pubblico italiano – a maggior ragione se poco conosciuto – che in questo caso si coniuga con la volontà di attirare il suo pubblico in un museo tanto straordinario quanto ingiustamente poco frequentato Un museo che con una giusta valorizzazione potrebbe diventare un'equivalente del “Victoria and Albert” londinese. Ma Roma, si sa, ha un'offerta museale troppo ricca perché un pubblico frettoloso e spesso distratto vada alla scoperta delle arti decorative, anche se la loro valenza culturale e storica equivale a quella di una statua o di un dipinto. Come sempre il restauro apre un ventaglio di possibilità di ricerca sia dal punto di vista materico che storico. Abbiamo cosí pensato di evidenziarne alcune raccogliendo intorno al tema del merletto, e degli abiti in generale una serie di sei incontri con studiosi, anche di livello internazionale che mettessero a fuoco particolari aspetti della produzione artistica legata al pizzo. Una carrellata molto varia che partendo dai costumi medicei della corte di Cosimo I ci ha portato nei conventi veneziani, o presso le corti secentesche del nord Europa, fino al fiorente mercato fiammingo e francese cui attingeva la corte papale fra sei e settecento per gli abiti di pontefici e cardinali. Infatti fino al secolo XIX il merletto non era una prerogativa dell'abito femminile, ma sottolineava il rango anche degli uomini di censo e di potere. E prima di arrivare al fruitore vediamo bene attraverso i vari interventi raccolti in questo volume quanta parte del mondo maschile (tessitori, mercanti, sarti, scultori, pittori) venisse coinvolta dalla elaborazione, vendita e rappresentazione dei merletti su scala europea. Un nome per tutti: Jean Baptiste Colbert (figlio non a caso di un mercante di panni) che divenne ministro delle finanze di Luigi XIV. Spaventato dai costi enormi dei pizzi veneziani di cui il giovane Re Sole era appassionato (ne indossò un collo per la sua incoronazione nel 1661) l'oculato Colbert avviò un'industria di pizzi tutta francese con l'aiuto di alcune monache veneziane, del convento delle Zitelle, segretamente trasferite in Francia sfidando i divieti della Serenissima. Ancora oggi tessuti preziosi e pizzi sono protagonisti delle sfilate di moda italiana, e non solo, come è ben documentato dalle immagini che corredano lo scritto di Stefano Dominella e Bonizza Giordani Aragno. Abiti dietro i quali ancor oggi si muove un vastissimo indotto e che si affermano(come il pizzo di Bruxelles di cui presentiamo il restauro) come delle vere e proprie opere d'arte. Dall'introduzione di Angela Negro Comitato Scientifico della Fondazione Paola Droghetti onlus

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il colore della città by AA. VV.
Cover of the book Pubblica Amministrazione e valutazione del personale: il caso del Garante per la protezione dei dati personali by AA. VV.
Cover of the book Patrimonio culturale e paesaggio by AA. VV.
Cover of the book Considerazioni su un approccio interazionista allo studio di macro-aggregati sociali by AA. VV.
Cover of the book Storia breve dell’Età contemporanea by AA. VV.
Cover of the book Estimating firing temperatures of pyrotechnological processes in the Neolithic site of Portonovo by AA. VV.
Cover of the book Le etiche del mondo contemporaneo e i problemi della democrazia by AA. VV.
Cover of the book Ambientarti by AA. VV.
Cover of the book Self-care e capitale sociale nelle malattie croniche. L’impatto socio-istituzionale del “family cargiving” by AA. VV.
Cover of the book Il rilievo della chiesa di Sant'Antonio Abate a Rieti del Vignola: Regola, ordini, proporzioni | Survey of the Church of Sant'Antonio Abate in Rieti by Vignola: Regola, orders and proportions by AA. VV.
Cover of the book A new world of work: inequality and inequity in 4th millennium BC Mesopotamia by AA. VV.
Cover of the book Made in Roma by AA. VV.
Cover of the book Processi e cronache giudiziarie tra Bergamo e Venezia (sec. XVI-XVIII) by AA. VV.
Cover of the book La questione democratica agli inizi del nuovo millennio by AA. VV.
Cover of the book Blake & Dante by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy